ATRION

Centro Culturale / Communication & Interior

Immagine, comunicazione e design
al servizio della comunità

Un importante progetto di riqualificazione trasforma il vecchio edificio comunale
nel nuovo Centro Culturale del Comune di Carugate.
Il progetto inizia con una serie di Focus Group che individuano i bisogni e i desideri
dei gruppi culturali del paese.
Il nuovo progetto architettonico prevede un grande atrio di ingresso
che taglia la struttura da sud a nord.
Si scelgono i colori primari che identificano le aree dedicate:
rosso per la biblioteca, giallo per i gruppi sociali, blu per i gruppi e le associazioni culturali.

L’idea di casa della cultura è uno dei concetti chiave per l’identità del Centro.

Il nuovo nome del Centro, ATRION, nasce dall’unione dei termini latini atrium, l’ambiente semichiuso che dava accesso alla casa romana, e odeon
struttura in cui si svolgevano attività culturali.

Liberi di Scrivere,
il concorso letterario di Atrion

Atrion vuole essere il Centro di attrazione della cultura di Carugate,
ma vuole anche diventare un modello
di riferimento per le richieste
di aggregazione della popolazione e in particolare dei giovani.
Nasce l’idea di un concorso letterario che nel tempo diventerà un importante appuntamento
con la partecipazione di centinaia di scrittori.

Atrion, la casa della cultura

L’idea di casa della cultura è uno dei concetti chiave per l’identità del Centro socio culturale.
La nuova architettura è concepita come un grande atrio, da cui si può accedere a tutti gli spazi interni.
ATRION è l’unione dei termini latini atrium, l’ambiente che dava accesso alla casa romana e odeon,
il luogo dove si svolgevano gli spettacoli e le attività culturali.

Il logo Atrion, stilisticamente semplice e facilmente identificabile, è formato da singole unità grafiche che unendosi, formano un unico elemento che le contiene tutte.
Allo stesso modo le entità costituenti di Atrion, uniscono le loro individualità dando vita
a un soggetto più ampio e onnicomprensivo, catalizzatore delle attività, delle iniziative
e dei servizi socio culturali della comunità di Carugate.
Il gioco semantico della desinenza ON, nel linguaggio tecnologico acceso, attivo,
offre spunti grafici e creativi molto interessanti